Con una cerimonia pubblica è stata simbolicamente posata la prima pietra del nuovo Centro Diurno di Lonigo per persone affette da Alzheimer che si trovano nella fase intermedia della malattia. Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato che sarà in aderenza al Centro Servizi per Anziani “Villa Serena”, precisamente sul lato ovest. Si affaccerà, dunque, sul grande parco della struttura.
L’intervento, sostenuto da una spesa di circa 1.000.000 di euro, di cui circa 150.000 a carico di Villa Serena e circa 850.000 finanziati dalla Fondazione Farmacia Miotti e frutto di un protocollo d’intesa firmato nel marzo 2024 con il Comune di Lonigo, prevede lo spianamento dell’attuale collinetta ove è inserita la scalinata di accesso al parco per permettere al nuovo fabbricato, che si svilupperà su un piano fuori terra, di collegarsi funzionalmente alla struttura esistente dall’attuale piano interrato.
La forma ad “U” del nuovo fabbricato consentirà alle zone principali che lo compongono di affacciarsi verso il parco e permetterà allo stesso di integrarsi con la nuova struttura attraverso la creazione di un giardino interno.
Il Centro Diurno avrà una superficie complessiva di circa 400 mq e potrà ospitare un massimo di 30 ospiti. Sarà dotato di un doppio ingresso: uno per il personale (con accesso dal parcheggio a sud) e uno in corrispondenza dell’area accoglimento per gli ospiti, con accesso a nord direttamente dal parcheggio destinato ai visitatori.
La struttura sarà composta da una zona pranzo, una zona soggiorno, una zona riposo (tutti e tre con affaccio sul giardino interno), servizi igienici e un bagno assistito per gli ospiti, uno spogliatoio e servizio igienico per il personale, che potrà usufruire anche di spazi già esistenti all’interno della casa di riposo. Dal Centro Diurno si potrà accedere alla palestra del Centro Servizi, ove si potranno svolgere attività motorie e di riabilitazione funzionale Il fabbricato sarà realizzato con copertura piana, che potrà essere utilizzata come ampia terrazza accessibile dal soggiorno e dalla sala pranzo del Centro Servizi.
Indicativamente, i lavori saranno ultimati entro giugno 2026.
La cerimonia odierna, accompagnata dall’esibizione dell’Istituto Musicale Sergio Lorenzi, ha visto la partecipazione dell’Amministrazione comunale di Lonigo con il sindaco Pier Luigi Giacomello, del presidente dell’Ipab Villa Serena Valter Rebesan con il Consiglio di Amministrazione e il direttore Nevio Slaviero, della Fondazione Farmacia Miotti con il presidente Gastone Faietti e il Consiglio di Amministrazione, dell’assessore regionale a sanità, servizi sociali e programmazione socio-sanitaria Manuela Lanzarin, del consigliere regionale Marco Zecchinato, del presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e dei sindaci del territorio.
Nel corso dell’evento, è stata interrata una pergamena che descrive il Centro Diurno come un “luogo di accoglienza, cura e dignità per gli anziani non autosufficienti, realizzato grazie alla sinergia tra Casa di Riposo Villa Serena, Fondazione Farmacia Miotti e Comune di Lonigo, che hanno unito intenti, risorse e impegno per questo importante progetto”.
Le dichiarazioni
Valter Rebesan, presidente Ipab Villa Serena: “La nostra casa di riposo offre già un reparto per i malati residenziali in fase acuta, ma a Lonigo mancava un servizio per coloro che sono nella fase intermedia della malattia. Il Centro Diurno risponde proprio a questa necessità di assistenza ed è, per questo, un progetto unico per il nostro territorio. Noi seguiamo da sempre le esigenze di tante famiglie che hanno bisogno di aiuto nell’accudimento e questa nuova struttura sarà un sostegno che riteniamo doveroso dare, ma anche un luogo per creare per loro momenti di dialogo e momenti di vita di comunità”.
Pier Luigi Giacomello, sindaco della Città di Lonigo: “Sono molto felice e anche molto orgoglioso per questa opera che è il frutto di una iniziativa nata e sviluppata tutta all’interno della nostra città, una città che pensa alle persone anziane non autosufficienti e che cerca di aiutare le loro famiglie che non possono lasciare queste persone a casa da sole. Il centro diurno è una sorta di ‘asilo’ per questi anziani, che vengono accompagnati al mattino e riportati a casa la sera in un ambiente, come dice la targa che abbiamo interrato nelle fondamenta, che è un “luogo di accoglienza, cura e dignità” e dove sono assistiti da personale competente e qualificato. Un progetto interamente realizzato con risorse della nostra città, nato grazie alla spinta del Comune e alla sinergia con la Casa di Riposo Villa Serena e la Fondazione Farmacia Miotti, che non riuscirò mai a ringraziare abbastanza. Un progetto che va di pari passo con la inaugurazione del nuovo asilo nido per bambini da 3 a 36 mesi che sarà fatta a inizio novembre nella frazione di Almisano. Lonigo, una città che pensa al futuro senza dimenticare chi ci ha portato fino ad oggi”.
Gastone Faietti, Presidente della Fondazione Farmacia Miotti di Lonigo: “La Fondazione, nell’ambito delle proprie competenze statutarie, contribuisce da oltre un secolo a sostenere persone che versano in stato di bisogno ed Enti o Associazioni o che rivolgono i propri servizi a persone con particolari esigenze socio-assistenziali. La collaborazione con Villa Serena ed il Comune di Lonigo ha portato alla progettazione e quindi a dare il via alla costruzione dei un Centro Diurno per persone non autosufficienti affette da Alzheimer e demenze, che potrà offrire un servizio prezioso per i futuri utenti e per le loro famiglie, attualmente non presente sul nostro territorio. È la conferma che la Fondazione Farmacia Miotti è attenta ai bisogni delle persone fragili, che nel tempo evolvono e richiedono nuovi servizi adeguati ai nostri tempi, pur nel solco della secolare tradizione di aiuto. A conferma del nostro motto aiutaci ad aiutare”.