Cenni Storici
Il L'Ospitale Saraceni o Casa di Ricovero, con sede nel Comune di Lonigo, sorge nel 1836, dietro approvazione governativa, su disposizione testamentaria e di Camillo Saraceni di Badia e di Antonio Vela; viene eretta in Ente Morale in base alla legge Opere Pie del 3.8.1862 ed il suo primo Statuto viene approvato con R.D. 12.6.1881. Con delibera consiliare del Comune di Lonigo datata 24.1.1868, la Casa di Ricovero e l'Ospedale Civile di Lonigo sono raggruppati nella Congregazione di Carità, pur conservando la propria personalità giuridica e separati patrimoni, inventari, bilanci e conti.
Con R.D. 18.4.1938 le predette istituzioni vengono decentrate dall'Ente Comunale di Assistenza, subentrato alla Congregazione di Carità per effetto della legge 3.6.1937 nr. 847 e si amministrano per proprio conto sotto la denominazione di Istituti Pii.
A seguito della dichiarazione dell'Ospedale Civile in Ente Ospedaliero, ai sensi della legge 12.2.1968 nr. 132, gli Istituti Pii vengono di fatto a cessare e con il giorno 27.5.1969 l'Ente Casa di Ricovero riprende una sua autonomia amministrativa e dispone di un proprio Consiglio di Amministrazione. Da tale data la Casa di Riposo ha avuto una propria Amministrazione autonoma ed ha conservato la natura giuridica pubblica di Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.).
Nel 1974 viene realizzato, grazie anche al cospicuo lascito disposto dal benefattore G.B. Tomba di Lonigo, un nuovo e moderno complesso, che sostituisce la vecchia ed inadeguata sede e che consente di affrontare il problema dell'assistenza e della cura agli anziani secondo principi rispondenti alle realtà dei tempi.
Nel 2001 si completa il primo ampliamento, destinato ad accogliere al piano terreno i nuovi uffici ed al primo piano un nuovo nucleo destinato ad accogliere venti Ospiti Anziani non autosufficienti con un importante bisogno di cure sanitarie.
Nel 2010, dopo il completamento avvenuto nel 2009, il secondo ampliamento permette di accogliere ulteriori venti Ospiti non autosufficienti, affetti d gravi demenze e alzheimer.
Mission e politica per la qualità
La Mission di Villa Serena è garantire, nel rispetto dell'individualità, della riservatezza e della dignità della persona, una qualità di vita il più possibile elevata all'anziano, autonomo o meno, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un'assistenza qualificata e continuativa, in stretta collaborazione con la famiglia ed i servizi del territorio.
Villa Serena Lonigo pone al centro della propria attività la Persona, operando nel rispetto dei principi di:
personalizzazione dell'intervento
trasparenza con l'Ospite e i familiari
eguaglianza
imparzialità
continuità
efficacia ed efficienza
La Politica per la Qualità che ne deriva, vede Villa Serena impegnata a:
1. Definire e aggiornare,sulla base di valutazioni multiprofessionali,progetti di intervento personalizzati,individuali e/o di gruppo, anche attraverso l'ausilio di strumenti informatizzati
che garantiscano il monitoraggio continuo dell'evoluzione socio-sanitaria del cliente, tale tipo di approccio pertanto ha portato ad una
ridefinizione della metodologia lavorativa che non risulta più incentrata sull'organizzazione 'per mansioni' caratterizzata dall'approccio burocratico,
bensì risulta legata ad una tipologia di organizzazione del lavoro volta al conseguimento di 'obiettivi e risultati'.
2. Perseguire livelli di salute ottimali, nell'ottica dell'approccio multidimensionale alla persona, conservando, ripristinando o sviluppando le capacità
funzionali residue dell'anziano.
3. Garantire all'Ospite un'assistenza qualificata con interventi personalizzati,
effettuando una formazione continua del personale al fine di sostenerne la motivazione e rivalutarne la preparazione professionale,
in ragione del fatto che gli interventi di tutte le figure professionali sono finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona anziana.
4. Collaborare per una maggior apertura al territorio, aumentando l'integrazione con l'Azienda ULSS e il Comune, promuovendo incontri per identificare
obiettivi comuni e realizzando progetti di effettiva collaborazione traendo forza dal fatto che tale collaborazione è da ritenersi
un investimento sociale per il miglioramento della vita del singolo e della collettività.
5. Razionalizzare le spese, attraverso un'analisi costante del processo di erogazione del servizio che tenga conto delle risorse disponibili e dei vincoli di bilancio.
Tale tipologia interventistica si fonda quindi oltre che sul miglioramento continuo delle prestazioni, anche sulla trasparenza dell'operato e dell'etica professionale. A tutto ciò si aggiunge la consapevolezza che per la soddisfazione ed un recupero ottimale dell'Ospite risulta fondamentale l'umanità, concetto chiave che, insieme a tutto il resto, contribuisce all'erogazione di un servizio di elevata qualità.
I servizi offerti e la programmazione locale
Villa Serena Lonigo offre al territorio i seguenti servizi, coerentemente con la programmazione locale in materia di residenzialità extraospedaliera:
1. autorizzati all’esercizio con Decreto del Direttore Regionale della Sezione non autosufficienza:
per anziani non autosufficienti di primo livello assistenziale nr. 88 posti
per anziani non autosufficienti di secondo livello assistenziale nr. 44 posti
centro diurno per anziani non autosufficienti nr. 5 posti
centro diurno per disabili nr. 5 posti
Con D.G.R. Veneto gli stessi servizi sono stati accreditati.
2. Con provvedimento Responsabile dello sportello unico Imprese del Comune di Lonigo (VI) ha autorizzato nr. 29 posti del Servizio di Casa per Anziani Autosufficienti. Lo stesso Servizio è stato accreditato dal medesimo Responsabile.
3. Servizio di socializzazione con confezionamento e consegna pasti anche a domicilio